Il gruppo: da dove viene e dove va
Uno sguardo retrospettivo,
attuale e futuro su ciò che il gruppo è stato, è e potrebbe
essere.
Carità e/o amicizia
IVO:
Tra l'amicizia e la carità non c'è nessuna
differenza?.
AERLREDO:
C'è invece, e grande. L'autorità di Dio ha infatti stabilito che siano
molti di più quelli che accogliamo nel grembo della carità di quelli che
ammettiamo all'abbraccio dell'amicizia .
La legge della carità ci fa obbligo di accogliere nel seno dell'amore
non solo gli amici, ma anche i nemici.
Noi però chiamiamo amici quelli cui non temiamo di affidare il nostro cuore
con tutto quello che ha dentro, e così fanno anche loro, stringendosi a noi
in un legame che ha la sua legge e la sua sicurezza nella fiducia reciproca
(Aelredo di Rievaulx L'amicizia
spirituale)
|
-
La Carità viene prima dell'amicizia, sostiene
Aelredo. Sei d'accordo?
-
Il gruppo è in cammino verso la costruzione di
un rapporto di carità fraterna, per poter poi instaurare amicizie
feconde? Se si, a che punto è? Se no, quali sono gli ostacoli?
- A tuo parere, il gruppo potrebbe incrementare la capacità di amare e
stringere amicizie se aumentasse la frequenza degli
incontri?
|
Il gruppo e le donne
C'erano anche alcune donne, che stavano ad
osservare da lontano, tra le quali Maria di Magdala, Maria madre di
Giacomo il minore e di Ioses, e Salomone, che lo seguivano e
servivano quando era ancora
in Galilea, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme.
(Mc 15,40-41)
|
-
Considerando che in passato ci sono state
(poche) donne nel gruppo, perchè l'elemento femminile non è al momento presente?
-
Pensi che sia positivo e fattibile
l'inserimento di donne nel gruppo?
- Cosa fare eventualmente per attrarle?
Senso
di colpa e senso di peccato
Colpa distruttiva e
costruttiva: la prima è il rimorso (esperienza psicologica) e la
seconda é il pentimento (esperienza morale). Il rimorso ci lega
all'errore, il pentimento ce ne libera.
Liberi per sentirci genuinamente in colpa
così da riscoprire la bellezza del valore perduto.
(Alessandro Manenti in A. Cencini,
Vivere Riconciliati. Aspetti
Psicologici)
|
-
Molti di noi sono bloccati nel proprio agire
quotidiano da sensi di colpa scambiati per peccato e agiscono peccando
ritenendo che quanto fanno non sia peccato. Ti senti coinvolto da
questo tema? Se si, perchè? Se no,
perchè?
|